Prosa

27Ott2022
PROSA

SAMUSÀ

Ore 20:30

Con VIRGINIA RAFFAELE

Il racconto si nutre dei ricordi dell’attrice che ha vissuto buona parte dell’infanzia al LunEur, parco divertimenti fondato a Roma negli anni ’50 dai nonni. Il testo, scritto da lei, Giovanni Todescan, Francesco Freyrie, Daniele Parto e Federico Tiezzi, si sviluppa per quasi due ore ininterrotte in un continuo alternarsi di biografia romanzata e incursioni contemporanee.

SOLD OUT

Biglietti:

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 38,00
  • Prima galleria € 35,00
  • Seconda galleria palchi € 28,00
  • Seconda galleria € 25,00
  • Terza galleria € 20,00

—> Prevendita online Vivaticket cliccando qui

La prevendita online su Vivaticket comincia venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 10:00 e termina un’ora prima dell’inizio spettacolo.
 
La biglietteria del Teatro per Samusà è aperta:
  • venerdì 21 ottobre dalle ore 16:30 alle ore 19:00
  • sabato 22 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • martedì 25 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00
  • giovedì 27 ottobre dalle ore 19:30 alle ore 20:30

3Dic2022
PROSA

LA FELICITÀ È UN PACCO

Ore 21:00

Con VITO

Icilio Simonazzi è il proprietario di un negozio di elettrodomestici in cui non entra più nessuno da quando è esplosa la moda dell’e-commerce, gli acquisti sul web. La smania dell’ordine on line non ha solo messo in ginocchio la sua attività, ma gli ha anche creato problemi in famiglia: la moglie è stata investita da un rider e ha perso la memoria e la figlia vive scaricando serie tv e mangiando del cibo ordinato su Just Eat barricata in camera sua. Un giorno Icilio decide di reagire mettendo in atto la sua personale e folle “Resistenza” alla modernità. Dichiara, dunque, guerra ai colossi delle consegne a domicilio e si trasforma in un comicissimo e furibondo Don Chisciotte che sfida, con la lancia del politicamente scorretto, i mulini a vento dei nuovi bisogni che il web ha creato. Vito, oltre a interpretare il protagonista della pièce, porta in scena un’esilarante galleria di personaggi che hanno contratto la nuova e devastante malattia del secondo millennio, il click compulsivo.

Biglietti:

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
  • Prima galleria € 28,00
  • Seconda galleria palchi € 25,00
  • Seconda galleria € 23,00
  • Terza galleria € 20,00

Under 30 € 15,00

Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it

14Gen2023
PROSA

ANDAVO AI CENTO ALL’ORA

Ore 21:00

Con PAOLO CEVOLI

Paolo Cevoli, classe 1958, nonno con 2 nipotini all’attivo, immagina di raccontare ai figli dei suoi figli com’era la vita quando lui era un bambino. Cose che oggi sembrano assurde: non c’era internet, i telefoni avevano la rotella, la TV era in bianco e nero; non c’erano il politicamente corretto, la raccolta differenziata (anche perché quasi non si produceva immondizia…) e l’apericena.

Un racconto personale che attraversa tutta la vita di Cevoli fino ai giorni nostri, non per dire che “una volta era meglio”, anzi! Ma per comprendere le nostre radici e ridere di noi stessi.

Biglietti:

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
  • Prima galleria € 28,00
  • Seconda galleria palchi € 25,00
  • Seconda galleria € 23,00
  • Terza galleria € 20,00

Under 30 € 15,00

Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it

3Feb2023
PROSA

PERFETTA

Ore 21:00

Con GEPPI CUCCIARI

Sul palco Cucciari interpreta una venditrice d’automobili, moglie e madre, che conduce una vita regolare nella quale trovano posto il lavoro, la famiglia, gli impegni e moltissime responsabilità. Il racconto analizza i martedì di quattro settimane differenti, giornate identiche nei ritmi ma diverse nella percezione: a causa delle variazioni delle quattro fasi del ciclo, cambiano gli stati d’animo, le reazioni, le emozioni e gli umori della protagonista. Perfetta cerca di trattare con umiltà, ma anche frontalità, un tabù di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consapevoli. Un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde, in un delicato tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo.

Biglietti:

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
  • Prima galleria € 28,00
  • Seconda galleria palchi € 25,00
  • Seconda galleria € 23,00
  • Terza galleria € 20,00

Under 30 € 15,00

Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it

18Feb2023
PROSA

COMINCIUM

Ore 21:00

Con ALE E FRANZ

Tre lunghi sketch animano il palcoscenico: nel primo, un uomo ossessionato dal politically correct, dall’attenzione ai problemi ambientali e dalla comunicazione sempre più governata dagli algoritmi che ci spiano sul web, rimprovera uno sconosciuto, come lui presente alla fermata dell’autobus. La colpa di quest’ultimo è quella di mangiare un tramezzino avvolto nella plastica. Nel secondo sketch, due cinquantenni si ritrovano insieme su una panchina. L’incontro non è casuale: entrambi hanno avuto ricevuto un appuntamento alla stessa ora dalla medesima donna che è la figlia di uno dei due, nonché fidanzata dell’altro.
Il terzo sketch vede protagonisti due anziani che si incontrano al bar per scrivere una lettera di protesta al Presidente della Repubblica in quanto uno dei due è stato richiamato al servizio militare; tra ricordi bellici e amnesie dovute all’età, solo alla fine scoprono che il richiamo di cui si parla è quello del terzo vaccino.

Biglietti:

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
  • Prima galleria € 28,00
  • Seconda galleria palchi € 25,00
  • Seconda galleria € 23,00
  • Terza galleria € 20,00

Under 30 € 15,00

Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it

11Mar2023
PROSA

EDIPO RE

sabato 11 marzo ore 21:00

Performer Andrea Amaducci
Musiche Gioia Gurioli, Antonio Macaretti, Dimitri Sillato, Alfonso Santimone,  Denis Zardi
Direzione Tommaso Ussardi

𝐄𝐝𝐢𝐩𝐨 𝐑𝐞, nelle sue premesse, vuole essere un omaggio, un gesto di affetto e stima verso Pier Paolo Pasolini.

La tragedia sofoclea da lui riletta ne contiene gli archetipi sovrani di tutta l’opera: il veemente dualismo tra maschile e femminile, tra prosa e poesia o enunciato e surrettizio, la trasformazione-redenzione e la conseguente qualità preistorico-proletaria.
Lo spunto di partenza sono state le sue stesse parole: “Mi presento in questo film come uno che ha avuto una allucinazione; quindi non posso spiegarlo molto; se fossi in grado di analizzarlo , sarei un filosofo o un filologo”.
La sua identità qui, come quella di Edipo e di ogni individuo, a fronte di una trasformazione arcaica nel segno del linguaggio poetico universale svelandosi muore, simbolicamente e si
trasforma in mito.
La messa in scena sarà incentrata sul corpo, dell’uomo e dell’eroe, ma anche dei musicisticoro, personaggio attivo dell’oracolo delfico che nella figura dei compositori ne scandiranno i momenti fondanti, voce cantata di una profezia in cinque brevi atti, cinque scritture originali.
La drammaturgia non prevede parola e l’attore, interagendo con il materiale scenografico sarà il portatore di quell’elemento tanto caro al poeta friulano da fargli coniare il neologismo di im-segno (immagine significante), elemento del sogno e della memoria.

Biglietti:

  • Platea e prima galleria 15€ intero | 12€ Under 30
  • Seconda Galleria 10€ intero | 8€ Under 30
  • Terza galleria 8€ euro intero | 6€ euro Under 30

18Mar2023
PROSA

GLI UOMINI VENGONO DA MARTE, LE DONNE DA VENERE

Ore 21:00

Con DEBORA VILLA

Adattamento teatrale del best seller “Gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere” dello psicologo statunitense John Gray.
Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane. Uomini e donne impareranno a conoscersi di nuovo “perché – come sostiene Gray- quando si imparano a riconoscere e apprezzare le differenze tra i due sessi, tutto diventa più facile, le incomprensioni svaniscono e i rapporti si rafforzano”.

Biglietti:

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
  • Prima galleria € 28,00
  • Seconda galleria palchi € 25,00
  • Seconda galleria € 23,00
  • Terza galleria € 20,00

Under 30 € 15,00

Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it

24Mar2023
PROSA

MANOLA (di Margaret Mazzantini)

Ore 21:00

Con NANCY BRILLI e CHIARA NOSCHESE

La trama si svolge in una stanza d’albergo distrutta, opprimente, invasa da qualcosa, da un magma di detriti, un blob che è entrato da finestre e aperture, includendo i reperti di una vita precedente. Anemone e Ortensia, le due gemelle in contrasto fin da prima della nascita, una fiore sgargiante che sboccia in pieno sole, l’altra pianta senza petali favorita dall’ombra, si muovono nella catastrofe avvenuta come se fosse normale, ormai abituate ad arrampicarsi con disinvoltura sul caos, a sopravvivere. Si raccontano a Manola, terapeuta dell’occulto, che altro non è se non il pubblico, dal quale pretendono attenzione e comprensione. Il linguaggio comico, colto e gergale, alto e basso si alterna come nella realtà, per raccontare una tragedia contemporanea, in chiave di commedia esilarante.

Biglietti:

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
  • Prima galleria € 28,00
  • Seconda galleria palchi € 25,00
  • Seconda galleria € 23,00
  • Terza galleria € 20,00

Under 30 € 15,00

Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it

1Apr2023
PROSA

MONTAGNE RUSSE

Ore 21:00

Con CORRADO TEDESCHI e MARTINA COLOMBARI

Pierre è un uomo maturo e affascinate, con la moglie e il figlio fuori città, che incontra in un bar lei, Juliette, più giovane e molto bella e decide di invitarla a casa sua. Si preannuncia così una serata piacevole e spensierata, e molto divertente per il pubblico che sarà in sala, ma anche ricca di colpi di scena e di momenti spiazzanti. Ogni volta che Pierre sta per ottenere quello che vorrebbe da Juliette lei lo spiazza cambiando identità e carattere, in un continuo e vorticoso sali e scendi di sentimenti come sulle montagne russe. Fino al colpo di scena finale.

Dall’omonimo testo di Eric Assous, pluripremiato sceneggiatore, regista e drammaturgo francese

Biglietti:

  • Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
  • Prima galleria € 28,00
  • Seconda galleria palchi € 25,00
  • Seconda galleria € 23,00
  • Terza galleria € 20,00

Under 30 € 15,00

Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it

In collaborazione con: