Prosa
Ore 21:00
Maria Amelia Monti e Marina Massironi – Regia di Edoardo Erba
Maria Amelia Monti e Marina Massironi – Regia di Edoardo Erba
Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma e Lorella, che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata! La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più incredibile quando lei rivela che il nuovo marito ha… non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria palchi € 32,00
- Prima galleria sedute € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria sedute € 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Alessandro Fullin e Simone Faraon
Alessandro Fullin e Simone Faraon
Maximilian-Francois-Marie-Isidore de Robespierre aveva molti nomi, un fratello e anche due sorelle, di cui una sarà scrittrice. Malgrado questa verità storica lo spettacolo scritto da Alessandro Fullin non racconta la loro storia.
In una cupa prigione femminile, mentre la Cittadina Champignon legge la lista delle prossime condannate, una madre e due figlie (di cui una di cartapesta) si fanno coraggio, rimpiangono la loro spensierata vita, sperano nell’arrivo della Grazia ma soprattutto si fanno a pezzi con rivelazioni crudeli e sconvolgenti.
L’Ancien Régime è al suo tragico epilogo ma le nostre eroine non hanno tempo per preoccuparsi del Terzo Stato in ascesa: sono i loro amori infelici quelli che, prima della lama del boia, gli hanno già fatto perdere la testa.
Regia di Alessandro Fullin.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 35,00
- Prima galleria € 32,00
- Seconda galleria palchi € 28,00
- Seconda galleria € 25,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Chiara Francini e Alessandro Federico
Chiara Francini e Alessandro Federico
Una classica commedia all’italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del Sessantotto e del mutamento della coscienza civile del belpaese. L’evoluzione del matrimonio borghese è visto alla luce delle riforme legislative degli anni Settanta e le trasformazioni dei nuclei familiari e del loro andamento del punto di vista socioantropologico.
Scritta da Dario Fo e Franca Rame, “Coppia aperta…quasi spalancata” porta in scena la psicologia maschile e la relativa insofferenza al concetto di monogamia.
Regia di Alessandro Tedeschi.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria palchi € 32,00
- Prima galleria sedute € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria sedute € 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Edoardo Siravo
Edoardo Siravo
Lo spettacolo Falstaff e le allegre comari di Windsor è una delle più celebri commedie di William Shakespeare in cui l’autore inserisce il meglio del proprio repertorio: l’amore contrastato tra giovani, equivoci, scambi, travestimenti e beffe.
In questa versione, Falstaff, interpretato da Edoardo Siravo, riunire in sé alcune delle pagine più belle del personaggio, facendogli acquisire, accanto al lato brillante, una profondità che lo rende nostro contemporaneo. Un personaggio che riflette su un mondo, ancora drammaticamente attuale, comandato da successo e calunnie.
Regia di Carlo Emilio Lerici
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria palchi € 32,00
- Prima galleria sedute € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria sedute € 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Massimo Ghini e Paolo Ruffini
Tratto dall’omonimo film francese del 2011 con Francois Cluzet e Omar Sy, la storia racconta la nascita dell’amicizia tra due uomini molto diversi per carattere e per estrazione sociale, ma che troveranno insieme il modo di cambiare le proprie vite e di aiutarsi. La brillante coppia composta Massimo Ghini e Paolo Ruffini e l’ambientazione nostrana faranno rivivere con brio l’emozionante vicenda.
Regia di Alberto Ferrari.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
- Prima galleria sedute € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria palchi€ 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Uno spettacolo di Ferzan Ozpetek con Francesco Pannofino
La commedia – ispirata all’omonimo film del 2010, vincitore di due David di Donatello – narra la storia del giovane Tommaso, che torna nella grande casa di famiglia a Lecce con l’intenzione di comunicare al variegato clan dei parenti chi veramente è: un omosessuale con ambizioni letterarie e non un bravo studente di economia fuori sede come tutti credono. Ma la sua rivelazione viene bruciata sul tempo da una rivelazione ancora più inattesa e scioccante del fratello Antonio. Tommaso è costretto a fermarsi a Lecce, rivedere i suoi piani e lottare per la verità, contro un mondo famigliare pieno di contraddizioni e segreti.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 32,00
- Prima galleria sedute € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria € 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi
Un personalissimo tributo di Sabina Guzzanti al testo “Insulti al pubblico” dello scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke. Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla, infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi.
L’unica cosa che rimane è il pubblico e l’energia vitale di una delle autrici più libere e creative nel panorama italiano che prenderà di mira le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori, ponendoli al centro di un gioco divertente e irriverente.
Regia di Sabina Guzzanti.
Biglietti:
- Platea € 32,00
- Prima galleria palchi € 32,00
- Prima galleria sedute € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria € 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Giuseppe Giacobazzi
“Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque”, è il nuovo spettacolo di Giuseppe Giacobazzi, che racconta del paragone tra la nostra vita e quella vissuta su una scacchiera. In una società dove tutti sognano di essere dei pezzi pregiati, brilla il fascino della normalità.
Un’ora e mezza di spettacolo, un’ora e mezzo di partita, un’ora e mezzo di monologo comico ma al tempo stesso interiore, che lascia lo spettatore incollato e attento nello scoprire la mossa successiva. In “Il pedone. Luci, ombre e colori di una vita qualunque” vediamo un Giacobazzi sempre più distante dal cabaret vecchio stile e sempre più vicino alla narrazione propria del teatro comico, in un percorso dove non si abbandona mai la risata, presente come in ogni altro spettacolo, ma che diventa anche strumento di riflessione.
Giuseppe Giacobazzi ha fatto la sua mossa, ora spetta a te fare la tua.
Regia di Carlo Negri
Spettacolo fuori abbonamento Prosa
PLATEA € 32,00
PRIMA GALLERIA PALCHI € 32,00 PRIMA GALLERIA SEDUTE € 28,00 SECONDA GALLERIA PALCHI € 25,00 SECONDA GALLERIA SEDUTE € 23,00 TERZA GALLERIA € 20,00 Under 30 anni : biglietto ingresso ad € 15,00 |