Musica e Opera
Ore 20:30
ORCHESTRA SINFONICA SENZASPINE
Opera in tre atti tratta dal dramma di Victor Hugo “Il re si diverte” incentrata sulla figura, drammatica e originale, di un buffone di corte, Rigoletto.
L’opera di Giuseppe Verdi “Rigoletto” è ambientata a Mantova e nei suoi dintorni, nel secolo XVI. Inizia con una festa al palazzo ducale, si svolge nel giro di pochi giorni e finisce, come ogni dramma lirico che si rispetti, con una morte. Rigoletto, deforme e pungente buffone di corte, che si burla con cattiveria di tutti e trama, all’occasione, scherzi e vendette crudeli, ha una figlia “segreta”, che è la luce dei suoi occhi, avuta dalla donna amata ormai morta. Duro e crudele con tutti, con la figlia Gilda, invece, Rigoletto è un padre tenerissimo e premuroso che si preoccupa di tenerla lontana dal mondo corrotto della corte, ma che per uno scherzo del destino è diventata oggetto dell’attenzione del suo giovane padrone, il Duca di Mantova, libertino impenitente.
Le reazioni alle malefatte del buffone, da parte dei cortigiani, daranno il via ad una serie di delitti: Gilda, la figlia di Rigoletto, sarà rapita e violata dal Duca. Rigoletto per vendicare l’offesa pagherà Sparafucile, un bandito, perchè uccida il Duca, ma a morire, per mano di Sparafucile, sarà invece l’amata figlia.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 35,00
- Prima galleria € 32,00
- Seconda galleria palchi € 28,00
- Seconda galleria € 25,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Prova generale mercoledì 23 novembre ore 17:00
Aperta alle scuole e agli Under 30: € 7,00
Ore 16:00
Compagnia Corrado Abbati
Operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato rappresentata per la prima volta a Milano nel 1923.
La trama si svolge in un paesino in Olanda in cui su ogni tetto sono posti dei campanelli; secondo una leggenda, questi sarebbero “le guardie” del focolare domestico e inizierebbero quindi a suonare nel momento in cui una donna si appresti a tradire il marito.
Le cose si complicano quando al porto approda una nave di aitanti marinai, presto conquistati dalle signore del villaggio allietate dalla novità. I campanelli cominciano a fare il loro dovere, allertando la popolazione maschile che potrà a sua volta rifarsi quando, con un’altra nave, e in conseguenza di uno sciagurato equivoco, giungeranno in paese le mogli dei marinai le quali, prima di riprendersi i maritini, potranno ripagarli di egual moneta concedendosi una vacanza di distrazione con gli abitanti del luogo. Lo scampanellìo, a quel punto, sarà totale ma, come in ogni operetta che si rispetti, la quadratura del cerchio e il lieto fine complice la languidezza della musica – sono dietro l’angolo, appena prima del calar del sipario.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 30,00
- Prima galleria € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria € 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Ore 17:00
ORCHESTRA SENZASPINE
L’Orchestra sinfonica Senzaspine si esibisce in un repertorio classico, ma anche più giocoso, tipico della tradizione italiana e viennese.
Ecco gli interpreti, insieme ai Senzaspine:
Soprano: Eva Macaggi
Tenore: Giuseppe Infantino
Direttori: Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani
Ed ecco il programma musicale:
J.Strauss “II, Ouverture dal Fledermaus”
P.I.Tchaikovsky “Estratti dal Lago dei Cigni “
A.Ponchielli dalla Gioconda “La Danza delle Ore”
G.Puccini “Che gelida manina” dalla Boheme
G.Puccini “Quando men vo” dalla Boheme
P.I.Tchaikovsky “Estratti dallo Schiaccianoci “
G.Verdi “Caro nome” da Rigoletto
G.Verdi “La donna è mobile” da Rigoletto
J.Strauss “Danubio Blu”
J.Strauss “Marcia di Radetzky”
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 35,00
- Prima galleria € 32,00
- Seconda galleria palchi € 30,00
- Seconda galleria € 28,00
- Terza galleria € 25,00
Under 30 € 15,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Ore 16:00
ORCHESTRA SENZASPINE
Il concerto-spettacolo dell’Orchestra Senzaspine di Bologna dedicato alle colonne sonore più emozionanti del grande cinema.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 30,00
- Prima galleria € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria € 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Ore 16:00
ORCHESTRA SINFONICA SENZASPINE
Divertimento musicale di Camille Saint-Saens
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 15,00
- Prima galleria € 13,00
- Seconda galleria palchi € 10,00
- Seconda galleria € 8,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
ore 21.30
Neuf Voix
Neuf Voix (pseudonimo di Elvio Seta) è un compositore e musicista italiano, specializzato in sintesi sonora e composizione sperimentale.
“Secessioni” è il frutto di un lungo lavoro svolto con la collaborazione di esperti musicisti classici e il coinvolgimento delle complesse macchine di creazione e manipolazione sonora del compositore.
Per la realizzazione di questo album, Neuf Voix approfondisce la percezione del suono e dell’armonia, in relazione alla combinazione dei sistemi compositivi d’avanguardia e alla loro gestione alternativa. Si concentra, inoltre, su un’analisi dettagliata degli elementi fondamentali di una composizione, entrando in profondità sia nella struttura microscopica del suono, che in quella dell’armonia e del contrappunto.
Musica classica ed elettronica si fondono intensamente e si influenzano a vicenda dando vita, così, ad un linguaggio fortemente personale e singolare, di difficile categorizzazione stilistica.
Ore 20:30
ORCHESTRA SENZASPINE
E’ un’opera in quattro “quadri” di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896.
L’esistenza spensierata di un gruppo di giovani artisti bohémien costituisce lo sfondo dei diversi episodi in cui si snoda la vicenda dell’opera, ambientata nella Parigi del 1830. Nell’opera si dipanano le storie d’amore fra Marcello e Musetta e fra Rodolfo e Mimì concludendosi con la morte di quest’ultima.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 35,00
- Prima galleria € 32,00
- Seconda galleria palchi € 28,00
- Seconda galleria € 25,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Prove aperte per le scuole e Under 30: € 7,00