Musica
Ore 16:30
Compagnia Della Corona
Compagnia Della Corona
Ispirandosi alla celebre la serie televisiva in bianco e nero degli anni ’60 la Compagnia della Corona mette in scena, per gli amanti del black humour, questa divertentissima musical comedy che ha visto il debutto nel 2010 a Broadway con Nathan Lane e Bebe Neuwirth nei panni dei bizzarri coniugi Gomez e Morticia Addams.
Mercoledì è cresciuta e si è innamorata di Lucas, un ragazzo proveniente da una ordinaria, tipica e “normale” famiglia americana. L’idea di sposarsi la preoccupa non poco: che reazione avrà sua madre alla notizia? Idea! Meglio confidare tutto a suo padre assicurandosi che mantenga il segreto.
Un invito a cena in casa Addams e il tradizionale “Gioco” porterà le due famiglie a, come dire, conoscersi meglio, ritrovandosi a confessare segreti inconfessabili in una convulsa serata piena di equivoci e scomode verità che cambierà le vite di tutti.
“Perché viva o morta una famiglia è sempre una famiglia”
Regia di Salvatore Sito.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria palchi € 30,00
- Prima galleria sedute € 28,00
- Seconda galleria palchi € 25,00
- Seconda galleria sedute € 23,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Gruppo BlackGold
Gruppo BlackGold
Questo gruppo formato da 14 elementi tra cantanti e musicisti con la loro autenticità e unicità vi trasporteranno in una suggestiva esperienza, facendovi vivere l’emozione di una vera messa Gospel. Il loro repertorio spazia dalle antiche “work songs” e “spiritual” del gospel classico, ai canti natalizi per arrivare alle dinamiche contaminazioni derivate dalla musica hip hop del contemporary gospel.
La sezione corale è formata da cantanti superlativi, tra le più quotate nel panorama musicale afroamericano nazionale e vantano collaborazioni con artisti di fama internazionale come Laura Pausini, Zucchero, Mahmood, Irama, Elodie, Mario Biondi, Nina Zilli e Sottotono.
Black Gold con le loro voci sapranno darvi sensazioni uniche portandovi in un viaggio emozionale che non vi scorderete facilmente.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria palchi € 35,00
- Prima galleria sedute € 32,00
- Seconda galleria palchi € 30,00
- Seconda galleria sedute € 28,00
- Terza galleria € 25,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Massimo Mercelli e l’Ensemble
Massimo Mercelli e l’Ensemble
Programma
Giuseppe Tartini (1692 – 1770)
Concerto in sol maggiore per flauto, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in sol minore op. 10 n. 2 RV 439 “La Notte” per flauto, archi e basso continuo
Giuseppe Tartini (1692 – 1770)
Sonata in sol minore “Il Trillo del Diavolo” per violino, archi e basso continuo
Antonio Vivaldi (1678 – 1741)
Concerto in fa maggiore op. 10 n. 1 RV 433 “La Tempesta di mare” per flauto, archi e basso continuo
Concerto in re maggiore op. 10 n. 3 RV 428 “Il Cardellino” per flauto, archi e basso continuo
Massimo Mercelli è il flautista al mondo che vanta le più importanti dediche e collaborazioni con i maggiori compositori: hanno scritto per lui o ha eseguito le prime assolute di personalità del calibro di Penderecki, Gubaidulina, Glass, Nyman, Bacalov, Galliano, Morricone, Galliano, Sollima, Piovani e Gabriel Prokofiev.
Ensemble Vivaldi de “I Solisti Veneti” è una formazione cameristica composta dai più popolari membri de “I Solisti Veneti”. L’orchestra, che ha celebrato nel 2019 la propria sessantesima stagione concertistica, è stata fondata nel 1959 e sempre diretta da Claudio Scimone.
Ha raggiunto rapidamente la vetta dei valori mondiali destando l’incondizionato entusiasmo di pubblico e di critica con più di 6.000 concerti in oltre 90 Paesi, la partecipazione ai massimi Festival Internazionali (oltre 30 concerti al Festival di Salisburgo), una discografia di oltre 350 titoli in LP, CD e DVD, una ricca serie di attività culturali e promozionali e di edizioni musicali e storiche.
Nel nome e nel segno del loro fondatore e Direttore, scomparso nel 2018, “I Solisti Veneti”, il Direttore Artistico Clementine Hoogendoorn Scimone e il Direttore Principale Giuliano Carella continuano a perpetuare l’eredità spirituale ed estetica del Maestro Claudio Scimone.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 35,00
- Prima galleria sedute € 32,00
- Seconda galleria palchi € 30,00
- Seconda galleria sedute € 28,00
- Terza galleria € 25,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Omaggio a Maria Callas
Un concerto dedicato alla grande artista. Dall’infanzia ai grandi successi, tra luci e ombre, la storia e la carriera di una donna, un’artista, un’icona rimasta nella storia e nel cuore del pubblico.
La narrazione di Alfonso De Filippis, con immagini di repertorio, accompagna le voci di un soprano e di un mezzo soprano, per ascoltare arie e duetti tra i più celebri della lirica. Dirige l’Orchestra Città di Ferrara il Maestro Aldo Salvagno.
La formazione eclettica di Alfonso De Filippis avviene principalmente a Milano, dove si trasferisce nel 1985 e dove si diploma come danzatore, coltivando parallelamente l’ interesse per tutte le forme di arte scenica con corsi, borse di studio in Italia e all’estero.
Oggi rivolge la sua attività alla regia, portando in scena le grandi opere classiche in tutta Italia e all’estero.
Aldo Salvagno si è laureato con il massimo dei voti in Storia della musica nel 1995 all’Università di Bologna (Corso di laurea in DAMS) con una tesi sulle sinfonie di Šostakovič con il prof. Renato Di Benedetto e si è diplomato in composizione nel 1996 al conservatorio “G.B.Martini” di Bologna. Ha tenuto corsi di alfabetizzazione musicale nella stessa universita’ bolognese dal 1998 al 2000.
Dal 2000 tiene regolarmente masterclass di interpretazione e stile dell’opera italiana (Parigi, Conservatoire National Superieur de Musique; Vienna, Tokyo, Melbourne Opera; Conservatorio di Shanghai Francoforte, Oper; Conservatorio di Shanghai, Lyon, Pole lyrique d’excellence).
La sua principale attività, la direzione d’orchestra, lo ha portato a dirigere dal 2000 ad oggi tutte le principali opere del repertorio lirico da Gluck a Puccini in teatri italiani, europei (Spagna, Germania, Ungheria, Francia, Svizzera, ed extraeuropei (Stati Uniti. Giappone, Cina e Australia) ed il suo repertorio lirico comprende oltre settanta titoli.
Biglietti:
- Platea € 35,00
- Prima galleria palchi € 35,00
- Prima gallerie sedute € 32,00
- Seconda galleria palchi € 30,00
- Seconda gallerie sedute € 28,00
- Terza gallerie sedute € 25,00
Under 30 € 15,00
Ore 21:00
Danilo Rea
Danilo Rea trova il momento ideale per dare forma al proprio universo espressivo e al suo talento naturale per l’improvvisazione: le idee che convergono nelle performance sono delle più varie, dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, fino alle arie d’opera.
Così, con il suo talento capace di spaziare su qualunque repertorio, la sua sensibilità musicale, il suo estro gentile e la sua forza creativa, Danilo plasma la melodia schiudendo le porte a infinite possibilità che si aprono agli ascoltatori.
Uno show dinamico in cui l’improvvisazione è protagonista, proiettando gli spettatori in un mondo le cui strade sono ancora tutte da scoprire. “Io improvviso sempre durante i concerti, odio avere una scaletta, nulla è già deciso: per me un concerto è come un salto in un mondo che ti si apre strada facendo. È un po’ come raccontare una storia, cercando di costruirla parola dopo parola, e trovando spunti per reinventarla ancora, sempre viaggiando melodicamente sul filo dei ricordi comuni”.
Biglietti:
- Platea e Palchi Prima Galleria € 35,00
- Prima galleria € 32,00
- Seconda galleria palchi € 28,00
- Seconda galleria € 25,00
- Terza galleria € 20,00
Under 30 € 15,00