ConsorzialeOff
Torri dell'Acqua, sala ottagonale
Ore 21:00
STEFANO MALFERRARI
e ALFONSO DE FILIPPIS
Nell’anno “proustiano” in quanto nel 2022 ricorre il centenario della morte dello scrittore francese, Malferrari (pianoforte) e De Filippis (narrazione) propongono letture tratte dall’epistolario di Proust e dalle sue opere letterarie, con un particolare riferimento a quei testi che tanto spesso hanno raccontato la musica e da essa sono stati ispirati.
Biglietto unico € 15,00
Under 30 € 10,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Ore 21:00
Giostra Film con la regia di Riccardo Marchesini
Due attori mettono in scena tre storie di attualità che raccontano l’instabilità delle generazione dei giovani di oggi rispetto alle generazioni del passato: la prima narra il pubblico impiego, la seconda lo svantaggio sociale di chi vive in periferia e la terza le scelte sbagliate di una millennial.
Biglietto unico € 15,00
Under 30 € 10,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Ore 21:00
VALENTINA MATTAROZZI (voce e narrazione)
TEO CIAVARELLA (pianoforte)
IGOR PALMIERI (sax)
Spettacolo con concerto e narrazione su Billie Holiday; attraverso aneddoti e brani significativi viene raccontata la storia la più grande cantante americana di tutti i tempi, amata ancor oggi, sia dai jazzisti che dal mondo del blues, che molto prima di Martin L. King ha alzato la testa e puntato il dito sul razzismo dei bianchi nei loro confronti.
Biglietto unico € 15,00
Under 30 € 10,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Ore 21:00
COMPAGNIA ZEITLICH
con
Cristina Carrisi (attrice)
Fabrizio Guerra (regista ed attore)
Miranda Cortes (fisarmonica)
Giovanni Di Vito (sassofono)
Spettacolo-concerto che propone, sulle note di jazz, una trascendentale immersione nella storia del Sudamerica del novecento.
Spettacolo-concerto che propone, sulle note del duo composto da Miranda Cortes e Giovanni Di Vito, una trascendentale immersione nella storia del Sudamerica del Novecento.
Repressioni, maschilismo, dittature, qualche giro di realismo magico, di revolución, sono tutti elementi che travolgeranno i due attori, Cristina Carrisi e Fabrizio Guerra, calandoli, anche se un po’ recalcitranti, in scene che prendono forma davanti al pubblico senza avvisaglie, senza le dovute presentazioni; nei panni di personaggi ispirati da un florilegio di autori sudamericani, moderni e contemporanei: Neruda, Allende, Borges, Marquez, Coelho… con qualche intrusione, ben mimetizzata, di Brecht.
Come un folle jazz, scatenato nelle sue evoluzioni rapsodiche a volte romanticamente allucinate, a volte surrealisticamente romantiche, la Storia esplode in scena, ricordandoci che, anche se noi dimentichiamo, la Storia si ricorda di noi.
Biglietto unico € 15,00
Under 30 € 10,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a biglietteria@comune.budrio.bo.it
Ore 21:00
ISKRA MENARINI e TEO CIAVARELLA
Iskra Menarini è la storica vocalist di Lucio Dalla che ha accompagnato il cantautore bolognese per oltre vent’anni; nella sua carriera la Menarini ha collaborato con altri molti artistti: gli Stadio, Luca Carboni, Samuele Bersani, Zucchero, Gianni Morandi e Vasco Rossi.
Teo Ciavarella, collaboratore di lunga data di Lucio Dalla, presenta questo omaggio alle sue meravigliose canzoni e alla passione di Lucio per il jazz e il soul.
Biglietto unico € 20,00
Under 30 € 10,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Ore 21:00
ANDREA SANTONASTASO
Andrea Santonastaso, attore oggi, disegnatore di fumetti una volta, racconta, attraverso le parole scritte da Christian Poli, l’arte del più grande disegnatore di fumetti (e non solo, anche pittore, autore, poeta e chi più ne ha…) che il nostro paese abbia avuto: Andrea Pazienza.
Lo fa dichiarando la sua inferiorità, ma anche la sua rabbia di fronte allo spreco cosciente e quasi premeditato di tanta arte pura in nome della follia di “un buco”. Lo fa raccontando Pentothal, Zanardi, Pertini… Lo fa entrando “dentro” a Gli ultimi giorni di Pompeo, soprattutto. E, infine, lo fa disegnando in scena e onorando indegnamente (o tentando di farlo) colui che è stato “il più grande disegnatore vivente”.
Biglietto unico € 20,00
Under 30 € 10,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it
Ore 21:00
Con JOHN DE LEO
Una delle voci più interessanti e versatili del panorama musicale italiano. Una voce/strumento – ora calda, grave, ora acuta e graffiante – le cui fondamenta soul sorreggono un articolato percorso che spazia dal rock al be-bop, fino alla musica contemporanea.
Cantante, compositore, collaboratore e promotore di innumerevoli progetti artistici non strettamente a carattere musicale, dagli anni ’90 ad oggi ha collaborato con: Rita Marcotulli, Teresa De Sio e Metissage, Ambrogio Sparagna, Paolo Damiani, Stefano Benni, Banco del Mutuo Soccorso, Carlo Lucarelli, Stefano Bollani, Paolo Fresu Quintet, Danilo Rea, Furio Di Castri, Roberto Gatto, Enrico Rava, Alter Ego e Louis Andriessen, Nguyen Le, Gianluca Petrella, Gianluigi Trovesi, Alessandro Bergonzoni. John De Leo si è appassionato alla musica da autodidatta ed è cresciuto ascoltando la musica americana degli anni ’40 e ’50. Dal 1992 al 2004 è stato anima e leader del gruppo musicale Quintorigo con i quali ha partecipato al festival di Sanremo nel 1999 e nel 2001. Fra le collaborazioni eccellenti di Quintorigo ricordiamo: Roberto Gatto, Franco Battiato, Enrico Rava, Carmen Consoli, Mederic Collignon, Ivano Fossati, Antonello Salis.
Negli ultimi anni John de Leo collabora spesso con i rinomati jazzisti Enrico Rava, Rita Marcotulli, Gianluca Petrella.
Biglietto unico € 20,00
Under 30 € 10,00
Ingresso gratuito per le persone con disabilità, previa prenotazione con e-mail a teatro@comune.budrio.bo.it