Giovani e famiglie
Domenica 4 ore 16:00
lunedì 5 ore 10:00
Produzione La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi
La storia di Ivan e il lupo grigio pur essendo una fiaba antica l’attore ha saputo rendere originale la narrazione, intrecciandola con momenti di vita familiare. Il principe Ivan e il lupo grigio raccontati da Bruno Cappagli hanno ricordato al pubblico la potenza della metamorfosi e l’importanza dell’accettare e del difendere il proprio cambiamento. Il ritmo incalzante e la maestria del narratore hanno mantenuto sempre alta l’attenzione del pubblico, accompagnandolo con momenti topici di rassicurazione nel percorso tra i diversi colpi di scena. Le matrioske, unico elemento scenografico, nel loro essere racchiudevano con la loro doppia immagine sia la storia familiare dell’attore sia quella del protagonista della fiaba.
Biglietti:
- Biglietto unico € 5,00
- Ingresso gratuito per le persone disabili
Ore 16:00
Compagnia “Marionette Grilli” di Torino (tecnica: burattini tradizionali)
Classico spettacolo di burattini tradizionali, con Gianduja protagonista (il tipico personaggio piemontese, ideato dai soci burattinai Sales e Bellone all’inizio dell’800), di una storia molto particolare: il perfido Diavolo Belzebù ha rapito Babbo Natale ! Non sopporta la gioia e allegria di questo giorno e decide quindi di privare il Natale del suo vero significato, trasformandolo in una festa consumista in cui l’egoismo e l’avidità rendono tutti più tristi e più soli. Ma grazie al saggio Gianduja, aiutato dai bambini presenti in sala, Babbo Natale verrà liberato e tutti potranno festeggiare un Natale pieno d’allegria e serenità con le persone a cui vogliono bene, nel vero significato del Natale.
Biglietti:
- Biglietto unico € 5,00
- Ingresso gratuito per le persone disabili
Domenica 29 ore 16:00
Lunedì 30 ore 10:00
Produzione La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi
Tre personaggi su due ruote intraprendono un viaggio surreale per illuminare il mondo in modo diverso: mettersi in sella e pedalare per accendere un’abat-jour, una strada, una stazione da cui parte un treno. Indossare un vestito che cambia colore, e attraversare il vento e la pioggia. Uno spettacolo basato su una drammaturgia luminosa in cui, per accendere la luce, bisogna trasformare la propria energia pedalando su biciclette-generatori. Dopo aver raccontato storie con lampadine, fari e interruttori, il percorso di ricerca “La Luce e il teatro” de La Baracca – Testoni Ragazzi compie un nuovo passo: quello verso l’energia sostenibile.
L’elogio della bicicletta, la poetica del viaggio, le suggestioni della notte, la mobilità sostenibile, il risparmio energetico: questi temi si intrecciano e si combinano offrendo diversi livelli di lettura dello spettacolo.
Pedalando infatti si viaggia, si racconta, si vive… costruendo un mondo migliore.
Biglietti:
- Biglietto unico € 5,00
- Ingresso gratuito per le persone disabili
Ore 16:00
Sala Ottagonale Torri dell’Acqua
“Progetto Zattera” di Varese (tecnica: pupazzi e attore con musica dal vivo)
Racconta con divertimento il mondo dell’infanzia e il suo legame con la fantasia. Uno spettacolo nello spettacolo, che prende la magia del racconto, attraverso l’invenzione di un’avventura a non finire. Un tema ricco di sfumature, che riguarda il fantastico mondo delle favole per l’infanzia. Attraverso il gioco della narrazione, cercheremo di creare uno spettacolo interattivo, coinvolgendo il pubblico in modo semplice e divertente, intorno al valore dei libri e della lettura degli autori che hanno regalato avventure strepitose come Rodari, Munari e Lodi.
Biglietti:
- Biglietto unico € 5,00
- Ingresso gratuito per le persone disabili
Domenica 26 ore 16:00
lunedì 27 ore 10:00
Produzione La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi
Tutti abbiamo sentito parlare delle avventure di Ulisse, ma c’è una storia che solo Er ricorda.
Er, un giovane soldato, è l’unico che possa raccontare l’ultimo viaggio di Ulisse, avvenuto in un luogo sconosciuto, che chiameremo l’Altrove. Qui si sono incontrati e hanno cercato insieme una via d’uscita.
I due attori ripercorrono il viaggio, guidati da una voce misteriosa. Trappole, indovinelli, labirinti, giochi di parole e antiche storie accompagnano il loro cammino. Riusciranno a trovare la strada? E se riusciranno a uscire, saranno gli stessi che erano entrati?
Un’avventura ispirata al mito di Er, raccontato in conclusione de “La Repubblica” di Platone.
Filosofia e bambini sono due parole che difficilmente si trovano nella stessa frase. Noi invece siamo convinti che filosofia e bambini possano incontrarsi a teatro, inaspettatamente, proprio come Er incontrò Ulisse nell’Altrove.
Biglietti:
- Biglietto unico € 5,00
- Ingresso gratuito per le persone disabili
Ore 16:00
Sala Ottagonale Torri dell’Acqua
Teatro del Drago di Ravenna
Questo spettacolo proviene da un vecchio canovaccio della metà dell’800. La storia inizia nella reggia di un vecchio Re a cui è stato rapito il figlio. Servi e soldati partono per andare a cercare il Principe Carlo in tutte le terre del regno; alla ricerca parte anche Fagiolino, aiutato dai consigli della vecchia Fata Circe. Presto lo trova nel bosco, nelle mani del terribile e potente brigante Spaccateste.
Fagiolino, dopo un lungo duello, bastona senza pietà i cattivi, riportando sano e salvo il Principe Carlo al Re. In onore di Fagiolino il Re decide di organizzare una grande festa.
Biglietti:
- Biglietto unico € 5,00
- Ingresso gratuito per le persone disabili
Domenica 16 ore 16:00
Lunedì 17 ore 10:00
Produzione La Baracca – Teatro Testoni Ragazzi
Nel romanzo di Stevenson tutti cercano il tesoro, ma, fatta eccezione per Long John Silver, questo non è il motore delle loro azioni: a spingerli avanti, a farli agire, è piuttosto lo spirito di avventura, l’emozione del viaggio, l’incanto del mare.
Se “leggere è come sognare”, anche “fare teatro è come giocare”, e allora “Prua verso il mare! Al diavolo la psicologia e via invece col sogno, col gioco, con l’avventura”!
L’attore è un pirata o, come i pirati di Stevenson, è un gentiluomo di ventura e il palcoscenico è come un veliero.I ragazzi che arrivano a teatro lo aiutano a imbarcare, l’attore veste i panni da nocchiero e poi, nel buio del teatro, naviga e intanto rapisce e porta con sé tutti i ragazzi, che lo salutano dal molo della platea…Naviga più o meno per un’ora, come in volo, ma quando alla fine la luce ritorna, tutti si ritrovano salvi sulla loro poltrona…Lo spettacolo è pensato come un grande gioco drammatico, giocato da attori che, come i bambini, si divertono a fare tutti i personaggi, a farsi e a provare paura, a raccontare e a raccontarsi una storia.Un classico della letteratura e uno spettacolo storico de La Baracca – Testoni Ragazzi che rivive con aggiunte e nuovi interpreti nel cast.
Biglietti:
- Biglietto unico € 5,00
- Ingresso gratuito per le persone disabili
In collaborazione con:

